Praticare sport fin da piccoli assicura un adeguato sviluppo delle ossa e dei muscoli, regola il metabolismo, favorisce la socializzazione e permette di acquisire un bagaglio di esperienze motorie che sarà prezioso per tutta la vita. Che sia fondamentale per i bambini è dunque fuori di dubbio, ma i genitori si trovano spesso in difficoltà quando si tratta di scegliere quale sia il migliore per i propri figli e a che età sarebbe più giusto farli cominciare. Anche perché è sempre più comune il fenomeno dell’abbandono della disciplina che si pratica prima della fine dell’anno (o del corso). Ecco dunque una piccola guida ad alcuni sport con i benefici e le età in cui sarebbe meglio affrontarli.
Iniziamo con il nuoto, uno dei più completi e soprattutto il più indicato nei primi anni di vita. Aiuta la coordinazione e consente uno sviluppo armonioso di tutto il fisico e, ultimo ma non ultimo, abbassa i rischi di incidenti mortali in acque libere, scesi infatti del 70% grazie alle attività delle scuole nuoto. Il ciclismo come attività ludica è adatta dai 4 anni e regala ai bimbi numerosi vantaggi: stimola l’autostima, l’equilibrio, la capacità di risolvere situazioni nuove e affrontare problemi. Di contro, essendo uno sport asimmetrico sarebbe meglio accompagnarlo con altre discipline. Come sulla bicicletta, anche andare sui pattini è fondamentale per sviluppare la coordinazione ma lavorando principalmente sui muscoli degli arti inferiori si corre qualche rischio.
Se i vostri figli hanno 7 anni potreste anche iniziarli al tennis, tra gli sport più amati ma anche meno equilibrati per lo sviluppo fisico, o al calcio, che è senza dubbio il più desiderato dai maschietti. L’unica controindicazione è l’eccessiva competitività che crea, ma spesso sono proprio i genitori il problema. Tra gli sport più completi ci sono la pallavolo e il basket, che stimolano come pochi lo spirito di gruppo e sviluppano precisione e abilità. Già dai 6 anni si possono affronta i corsi “mini”, mentre l’attività agonistica comincia verso i 12/13. Recentemente poi sempre più palestre propongono corsi di yoga e zumba per i pòargoli sopra i 7 anni: il primo è adatto ai bimbi particolarmente scatenati, mentre la musicalità e le coreografie di gruppo del secondo sviluppano la creatività, la fantasia e il rispetto per gli altri.
Foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…