Con la bella stagione è sempre un piacere fare una passeggiata, che sia nelle città lasciate deserte, in aperta campagna, sulla sabbia in riva al mare o perfino sui percorsi montanari per chi non ama particolarmente il caldo. In ogni caso camminare (con o senza meta) è un ottimo viatico per il fisico e per la mente, e sarebbe consigliabile prenderla come abitudine. C’è un unico inconveniente: i piedi. Sì perché spesso dopo una lunga giornata in movimento diventano dei palloncini gonfi e quasi irriconoscibili, le caviglie si trasformano in colonne che fanno un tutt’uno con le ginocchia e le gambe diventano macigni quasi inamovibili. Come aiutarli? Scegliere scarpe comode senza dubbio, ma anche un bel pediluvio. Semplice, economico e soprattutto efficace.
Ma c’è pediluvio e pediluvio: rilassante, detossinante, rivitalizzante, energizzante e perfino anti-batterico. La differenza la fanno gli ingredienti disciolti nell’acqua e la temperatura della stessa. Prima di tutto, però, bisogna ricordare che si tratta di un momento di relax e che per renderlo pienamente efficace ci vuol tempo. Iniziamo quindi con delle semplici regole che sarebbe meglio seguire quando si sta preparando un bagnetto per i nostri poveri piedi. L’acqua deve essere tiepida e non si devono immergere subito i piedi: occorre lasciare che i principi attivi degli ingredienti scelti liberino i propri vapori e restino un po’ in infusione. In più aiutare la circolazione con un leggero massaggio non guasterebbe.
Inutile poi farlo durare meno di 10 minuti, perché gli effetti si iniziano a sentire dopo quel lasso di tempo. Non esagerate però: oltre i 20 minuti sarebbe controproducente. Dopo aver finito, asciugare i piedi con una salvietta morbida e mettere una crema idratante riparatrice. Passando agli ingredienti possibili, per rilassare la pianta niente è meglio degli oli essenziali di eucalipto, fiori d’arancio e pino. Corteccia di betulla, spezie e un bicchiere di vino rosso possono essere una soluzione altrettanto valida per il relax delle caviglie e in più hanno un effetto antibatterico. Chi vuole principalmente sgonfiare i piedi, invece, può puntare sul classico sale marino o su quello iodato, anche meglio.
Foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…