Chi abita in una grande città piena di traffico e di rumori assordanti ha più probabilità di ingrassare: è questa la rivelazione fatta da alcuni ricercatori svedesi. Secondo lo studio del Karolinska Institute (gli stessi autori di uno sulla connesione tra rumori e ipertensione), pubblicato sulla rivista Occupational Environmental Medicine e riportato da La Stampa, ci sarebbe un legame fra l’inquinamento acustico e i chili di troppo, in particolar modo per quelli sul girovita. Le analisi sono state condotte per ben cinque anni su 5075 svedesi di età compresa fra i quarantatré e i sessantasei anni, chi residente in aree urbane e chi in quelle rurali.
A quanto pare oltre i quarantacinque decibel (ossia il suono di una normale conversazione), con l’aumentare di cinque decibel sarebbe associata la dilatazione di circa 0.2 centrimetri del girovita. La ricerca si è concentrata sull’aspetto acustico e non ha indagato su altri fattori come quelli socioeconomici e quelli legati all’organismo. Ovviamente la condizione non migliora affatto durante la notte, visto che anche in questo caso resta sembra il brusìo delle automobili e dei rumori per strada. E’ impossibile scappare, a meno che non si viva in campagna o in un luogo completamente isolato. Ma sarà davvero così? E quale sarebbe la causa?
Secondo alcuni la colpa potrebbe essere proprio collegata agli effetti del rumore sulla qualità del sonno e sul cortisolo, ovvero l’ormone dello stress che favorisce l’accumulo di grasso addominale. L’innalzamento di quest’ultimo in situazioni del genere è stato già dimostrato in precedenza e quindi il cerchio si chiuderebbe. L’inquinamento acustico quindi farebbe male alla dieta. E non solo. Aumenterebbe anche il rischio di malattie cardiovascolari e metaboliche come l’infarto cardiaco, l’ictus e l’ipertensione. Invece di proteggere le vie aree quando si circola in città (come per esempio coprendo bocca e naso), è meglio tapparsi le orecchie.
Foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…