L’allattamento al seno è uno dei momenti più importanti del post-parto. Il latte materno, infatti, oltre a rappresentare il miglior alimento per i neonati, permette l’instaurazione di un legame simbiotico mamma-bimbo. Ma se da un lato allattare è un’esperienza davvero speciale, dall’altro richiede sforzi, sacrifici e attenzioni da parte della madre, anche se si parla di alimentazione. È bene specificare che non esistono cibi da evitare assolutamente – ci sono mamme che mangiano di tutto senza conseguenze per i piccoli – ma alimenti che potrebbero dare fastidio al neonato. Se compaiono macchiette o piccole bollicine sul viso o se il bebè ha le cosiddette coliche dei primi 3 mesi, la causa potrebbe essere legata all’assunzione di uno di 10 questi cibi.
1. Fragole: si tratta di un frutto altamente allergizzante. Meglio evitarlo soprattutto se in famiglia ci sono casi allergici e integrarlo nella dieta del bambino dopo l’anno d’età.
2. Fave: come le prime, anche queste sono un prodotto allergizzante. Il favismo può essere molto pericoloso, per questo è meglio tenere il legume alla larga dai più piccoli.
3. Cioccolato: si tratta, come tutti sanno, di un alimento molto calorico. Le mamme che allattano non devono totalmente bandirlo dalla loro dieta, ma mangiarlo con molta moderazione.
4. Fritti: come per il cioccolato, anche in questo caso le mamme devono fare i conti con le troppe calorie della frittura. Evitarla in fase di allattamento previene coliche e bolle sulla pelle del neonato e aiuta la donna a tornare prima in forma.
5. Cavoli e broccoli: queste verdure, insieme a tutte le crucifore, proprio come negli adulti, possono creare aria e dunque coliche, quindi meglio toglierle dalla dieta quotidiana.
6. Insaccati: difficilmente le mamme ci pensano, ma anche gli insaccati non sono l’ideale se si allatta al seno. Perché? Perché sono troppo ricchi di sodio e grassi saturi. Non vanno eliminati del tutto, ma meglio non abbondare.
7. Aglio e cipolla: le mamme che allattano non dovrebbero mangiarli crudi; il loro sapore forte può rendere amaro il latte.
8. Carciofi: come per aglio e cipolla, anche i carciofi sono tra gli alimenti che è meglio evitare in allattamento per il loro sapore forte che potrebbe modificare quello del latte materno.
9. Funghi: ancora una volta è il gusto a mettere sull’attenti le mamme. La sapidità decisa dei funghi potrebbe avere le stesse conseguenze di carciofi, aglio e cipolla.
10. Crostacei e frutti di mare: come tipi di pesce allergizzanti, i pediatri consigliano di toglierli dalla propria alimentazione durante l’allattamento.
Foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…