Un po’ di sport fa bene alla salute e al fisico. Non bisogna però esagerare. C’è chi ha una vera e propria ossessione per quanto riguarda il fitness o la palestra. Non sembra un problema. Invece lo è. Si chiama vigoressia ed è un disturbo che riguarda in particolar modo la preoccupazione per la propria massa muscolare. Quasi il quattro per cento della popolazione ne soffre con controindicazioni pesanti: “Abuso di sostanze energetiche – ha confermato qualche anno fa Alessandro Sartorio, primario di endocrinologia dell’Istituto auxologico di Milano per conto dell’Associazione degli endocrinologi europei – eccessivo calo del peso e della massa grassa, problemi cardiovascolari“.
Spesso poi le donne con la mania della linea hanno problemi di alimentazione. Non a caso la vigoressia viene anche chiamata anoressia riversa. Ma quando si tratta di una semplice passione e quando di una di un chiodo fisso? “Quando lo sport non basta mai – ha continuato – e si programma l’intera giornata attorno ai tempi della corsa o della palestra, trascurando amici, famiglia, divertimento“. Chi soffre di questa malattia non trova mai la realizzazione giusta, infatti i risultati ottenuti sembrano sempre minori di quanto sperato in precedenza. I soggetti affetti da vigoressia osservano costantemente lo specchio, paragonano il loro fisico a quello degli altri, provano stress se saltano una sessione di allenamento, si domandano spesso se hanno assunto abbastanza proteine ogni giorno, assumono anabolizzanti per migliorare e trascurano gli affetti.
Le cause? Sono di origine sociologia, infatti i mass-media diffondono un’immagine pubblica di uomini e donne che in realtà è artificiosa. Le persone invece sono indotte a copiare i modelli presentati per apparire sempre in forma. Questo disturbo sta diventando sempre più comune ed in particolar modo per i maschi sul finire dell’adolescenza o all’inizio dell’età adulta. Spesso il problema è accompagnato anche dalla depressione, quindi c’è bisogno del consiglio di un esperto per guarire, quindi uno psichiatra o uno psicoanalista.
Foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…