Categories: Notizie

Disturbi da tecnostress? I rimedi per evitare il social jet lag

Siete tecnostressati? Se siete malati di smartphone, cellulari, tablet e pc probabilmente rientrate nella categoria. Ovviamente anche se non potete vivere senza social network o senza connessione. Secondo un’indagine promossa dall’Associazione nazionale farmaci di automedicazione (Assosalute) e riporta da Adnkronos, gli stressati del Bel Paese hanno diversi problemi fisici come per esempio acne (9 per cento), herpes labiale (14 per cento), dolori muscolari (20 per cento), mal di stomaco (35 per cento), insonnia (37 per cento) e mal di testa (44 per cento). “Nel mondo occidentale – ha dichiarato Piero Barbanti, neurologo dell’Istituto Scientifico San Raffaele Pisana di Roma – lo stress deriva non tanto da reali situazioni di pericolo, quanto dalla distanza che esiste tra il nostro ritmo di vita e quello che la nostra fisiologia richiederebbe, che rappresenta un vero e proprio social jet lag“.

In realtà il cervello è una macchina più lenta di quello che pensiamo, come è lento il ragionamento che ci permette di capire e metabolizzare gli eventi, consentendo di neutralizzarli e proteggendoci dai vari disturbi sopra-citati. Lo stress è semplicemente una risposta che l’organismo attiva quando ci troviamo in situazioni improvvise per cercare di ripristinare un nuovo equilibrio: “Quando lo stress è breve – ha continuato – come accade fisiologicamente nelle piccole vicende quotidiane è ‘sano’, ma quando diventa cronico può essere nocivo per la salute ed essere causa di una miriade di disturbi“.

Per evitare il social jet leg (leggi alcuni consigli su Velvet Body) dovremmo regolarizzare i ritmi sonno-veglia, imparare più spesso a stare nel mondo reale, sconnettersi dalla Rete, spegnere il cellulare, leggere un buon libro prima di andare a dormire invece di navigare sui social network, stare attenti all’alimentazione e scaricare la tensione praticando sport. Ma per risolvere il problema si possono usare anche dei farmaci? Sono consigliati gli antiacidi, gli antisecretori, i procinetici e gli inibitori della pompa protonica per il mal di stomaco, la valeriana, la melatonina e la passiflora per i disturbi del sonno, infine gli antinfiammatori non steroidei per i dolori muscolari.

Foto by Facebook

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione
Tags: Tecnostress

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa