Dolce, succoso e rinfrescante: è l’ananas. La sua storia ha radici antiche, infatti fu portato nelle isole caraibiche dagli indi Caribi e a Guadalupa venne visto (e gustato) per la prima volta nel 1493 da Cristoforo Colombo. Fu lui a portarlo in Europa e da qui venne poi distribuito nelle isole del Pacifico dagli spagnoli e dagli inglesi. Attualmente le grandi produzioni di Ananas si trovano soprattutto nelle zone tropicali. Oggi è uno dei frutti più conosciuti e apprezzati nel mondo, per il suo sapore ma anche per le sue proprietà benefiche.
La caratteristica di questo frutto è la polpa di colore giallo, rivestita da una scorza marrone, formata da placchette fuse tra loro. Ha pochissime calorie (circa 40 ogni 100 grammi) e contiene un enzima proteolitico: la bromelina, sostanza che accelera il metabolismo, è in grado di digerire le proteine, ha un effetto farmacologico e ad oggi è usata anche per la produzione di farmaci antinfiammatori. La bromelina, però, viene distrutta dal calore, quindi non è presente nelle marmellate e nelle crostate, e in tutte le preparazioni in cui l’ananas viene cotto o sciroppato. Inoltre, l’ananas contiene anche acqua, proteine, lipidi, glucidi, vitamine (A, B e C), acidi organici (acido citrico, malico e ossalico) e vari microelementi come calcio, fosforo, ferro, magnesio e potassio. Il sapore è dovuto alla presenza di zuccheri uniti a un notevole quantitativo di acido citrico.
LITCHI, L’UVA CINESE RICCA DI VITAMINE E MINERALI
L’ananas, inoltre, è noto anche per il suo effetto diuretico: combatte la ritenzione dei liquidi, è un buon digestivo e possiede una azione antinfiammatoria sui tessuti molli: per questo viene usato spesso nelle terapie contro la cellulite. Molto utilizzato anche in cucina, nelle ricette più sofisticate viene associato a carni grasse, al pollame e alle insalate. Ottimo per i dolci, non è difficile trovarlo nelle preparazioni di torte, pasticcini, gelati, sorbetti e macedonie.
Foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…