Bouldering, l’arrampicata è indoor: le palestre si attrezzano

L’arrampicata, tipico sport di montagna, ora diventa una disciplina di città. Stiamo parlando del bouldering, nuova frontiera del fitness che sta spopolando soprattutto tra i giovani. Il nome deriva dal termine inglese boulder che significa grande masso con pareti arrampicabili. Ma di cosa si tratta precisamente? Il bouldering consiste nell’arrampicarsi fino a un massimo di circa 8 metri, grazie alla soluzione di particolari sequenze di movimenti concatenati e dinamici, solitamente 8 o 10, particolarmente complicati. La versione indoor di questo sport sta prendendo sempre più piede, tant’è che numerose palestre si stanno attrezzando per far si che diventi a tutti gli effetti una disciplina autonoma. Nelle principali città italiane sempre più centri sportivi hanno inaugurato la cosiddetta area boulder, dove periodicamente si tengono delle vere e proprie competizioni di arrampicata.

Nel dettaglio le pareti utilizzate riproducono quelle naturali e partono da un’altezza di 4 metri. Per la gioia dei più piccoli sono composte da prese colorate che aiutano a seguire il percorso stabilito dall’istruttore. L’obiettivo non è arrivare alla cima, ma apprendere sempre più tecniche di salita. Non sono necessarie, inoltre, imbragature particolari e in caso di cadute sono presenti una serie di materassi, detti crash pad, che attutiscono il colpo. Ad assistere all’arrampicata di ciascuno ci sono gli altri compagni pronti ad aiutare in caso di difficoltà.

A chi è rivolto principalmente il bouldering? Coinvolge un pubblico molto vasto, dagli adolescenti agli agonisti, ma soprattutto permette l’allenamento durante la settimana e nelle giornate di brutto tempo per prepararsi alle uscite esterne. Si tratta di uno sport basato sulla potenza e sulla resistenza, quindi è consigliato a chi voglia rafforzare le braccia, le spalle, la parte alta della schiena e la gambe. L’istruttore segue ogni movimento ed è in questo modo che coloro che in futuro praticheranno il climbing, apprendono le prime nozioni necessarie dell’arrampicata. Dall’impostazione delle mani e dei piedi, a come gestire il proprio corpo in movimento e trovare l’equilibrio e la stabilità adatta.

Photo by Facebook

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa