“La notte è più bello, si vive meglio” così cantava Jovanotti qualche anno fa quando parlava della gente della notte. Un vero e proprio esercito di persone che per esigenze di lavoro, motivi personali o semplicemente per abitudine, sta sveglio fino a tardi mentre gli altri dormono. E’ il nostro corpo che ci ricorda però quando è ora di spegnere la luce. Al centro del cervello esiste una zona, l’ipotalamo, che riceve informazioni dalla retina su quando è giorno e quando è sera, innescando così un meccanismo che segue in ciascuno di noi un ritmo particolare.
Negli ultimi anni alcuni studi scientifici europei hanno identificato 4 caratteristiche cognitive e comportamentali associabili ai soggetti che rimangono svegli dopo la mezzanotte. In primo luogo è stato riscontrato che chi fa le ore piccole dimostra un’intelligenza superiore, ma produce di meno. Per confermare questa tesi è stato condotto un sondaggio su 1000 ragazzi di Madrid a cui è stato sottoposto un test basato su una sequenza di lettere, che mira ad individuare il ragionamento induttivo ed identificare il livello dell’intelligenza generale. I risultati dimostrano che i giovani nottambuli hanno ottenuto un punteggio più elevato rispetto ai mattinieri, ma la loro produttività scolastica è più bassa probabilmente a causa della sveglia.
La seconda caratteristica è relativa alla capacità di mantenere elevato il livello di attenzione e di gestire maggiormente la pressione del sonno rispetto a chi ha riposato un numero maggiore di ore. Tutto ciò è collegato a due aree cerebrali: il locus coeruleus e il nucleo soprachiasmatico, la prima produce noradrenalina e la seconda è parte dell’ipotolamo. In terzo luogo i cosiddetti “gufi” non riescono a mantenere una resistenza sportiva uniforme per tutto il giorno. Ad esempio, in sport come il nuoto o il ciclismo il loro picco di rendimento è raggiunto intorno alle sei del pomeriggio. Infine, il quarto e ultimo aspetto di questo stile di vita, riguarda l’inevitabile uso di alcol, tabacco, caffè e droghe che tende a sviluppare ansia e depressione alterando l’equilibrio emotivo.
Photo by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…