
Quanti di voi sono stati criticati da amici e parenti perché abituati a baciare il vostro cane? La scienza sembra darvi ragione, uno studio dell’Università dell’ Arizona, infatti, ipotizza che un bacio dell’amico a quattro zampe gioverebbe alla salute dell’ uomo. I germi tanto combattuti, che spesso dalla lingua dell’animale arrivano sul viso e sulle mani di adulti e bambini, in realtà potrebbero avere dei vantaggi. I ricercatori statunitensi sostengono che i microbi contenuti nell’intestino del quadrupede fungono da probiotici sull’organismo, permettendo così di migliorare il benessere psico-fisico e di rafforzare il sistema immunitario. Si tratta di un effetto analogo che il corpo umano riscontra quando mangia uno yogurt.
I ricercatori, per confermare le loro intuizioni, hanno deciso di reclutare dei volontari attraverso un appello lanciato sui siti di alcuni quotidiani britannici, come il Daily Mail e l’Indipendent. L’attenzione è focalizzata maggiormente su soggetti anziani, con più di 50 anni, che siano disponibili ad ospitare in casa un cane per un periodo di tre mesi. Si tratta di un esperimento destinato, con molta probabilità, ad avere successo visto che in passato è già stato dimostrato che i cani migliorano le difese immunitarie dei bambini, diminuendo il rischio di allergie ed asma.
Quali i requisiti per partecipare a questo esperimento? Non aver assunto antibiotici nei sei mesi precedenti e non aver vissuto con un altro cane. I partecipanti verranno controllati tre volte con strumenti non invasivi, per analizzare i cambiamenti della flora intestinale e dello stato psico-fisico sia del padrone che del cane. I volontari, inoltre, saranno esentati dalle spese veterinarie a carico dei ricercatori e, trascorso il periodo di osservazione, potranno adottare l’animale. Gli studiosi puntano così a dimostrare che i microrganismi presenti nel cane possano migliorare la salute dei batteri che vivono nell’intestino umano, fondamentali per il benessere fisico e mentale soprattutto nella terza età.