“Maccarone, m’hai provocato e io ti distruggo adesso, maccarone! Io me te magno…!”. Così il grande Alberto Sordi nel film ‘Un americano a Roma’. E così pure Daniel Craig, in questi giorni nella Capitale per le riprese dell’ultimo 007, avvistato in compagnia dei colleghi Monica Bellucci e Christoph Waltz nel ristorante ‘Dal Bolognese’. Con le mani in pasta. E non è l’unico americano che apprezza il simbolo del cibo made in Italy.
Negli Usa, infatti, la pasta per il 77% degli americani è diventata un appuntamento settimanale, mentre il 33% la mangia almeno 3 volte a settimana. Ed è di sicuro anche merito delle tante celebrity che dichiarano di amare di un piatto che rappresenta il modello del cibo salutare, adatto a una dieta bilanciata e, perché no?, anche ‘sostenibile’ (il packaging permette un recupero al 100% dei materiali d’imballaggio).
Pare che le star hollywoodiane amino a tal punto la pasta da assoldare i migliori chef italiani perché cucinino per loro a domicilio. Robert De Niro, Scarlett Johansson, Quentin Tarantino e Halle Berry hanno un vero e proprio ‘personal pasta chef’. E non è tutto. In base ad una ricerca dell’Associazione nazionale dei produttori di pasta, nella fast food nation, la pasta si sta affermando come confort-food preferito degli americani, battendo perfino il cioccolato (56% a 44%).
DIETA DELLA PASTA: PERDERE PESO SENZA RINUNCIARE AGLI SPAGHETTI
Gli spaghetti sono il formato preferito (40%), seguito da spaghettini e penne. Fatto sta che oggi gli USA figurano ai primi posti con 9,2 kg procapite nella graduatoria tra i Paesi consumatori di pasta. Certo, l‘Italia è ineguagliabile con i suoi 26 kg procapite annui. E proprio in questi giorni la first lady Michelle Obama si è fatta immortalare dal ‘Cooking Light’ del Time con un piatto di spaghetti in mano a corredo di un articolo in cui racconta i risultati della campagna anti obesità. E già ce la immaginiamo mentre fa squillare il telefono della Casa Bianca Bianca per chiedere a Barack: “Che faccio, calo?“.
Foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…