Un tatuaggio, si sa, è per sempre: un segno, una frase, un disegno, un messaggio, comunque un simbolo permanente che rimane sul corpo di una persona. Per eliminarli non rimane che il laser e spesso non basta. Anche dopo essere ricorsi a questa tecnica, è difficile che la pelle ritorni come prima: di solito infatti rimane sempre una piccola cicatrice al posto del tatuaggio che si è voluto eliminare.
Adesso però vi è un altro rimedio più semplice, indolore e che promette di fare miracoli: una semplice crema. Un prodotto che, una volta applicato sulla pelle, rilascerà un principio attivo che richiamerà sulla superficie cutanea un gruppo di cellule capaci di mangiare l’inchiostro. Il prodotto è frutto dei ricercatori della Dalhousie University di Halifax in Canada e la crema si chiamerà Bisphosphonate Liposomal Tattoo Removal.
La particolarità di questa crema è che sfrutterà le naturali difese dell’organismo, senza aggiungere elementi estranei al nostro corpo e senza l’utilizzo di strumenti come aghi o laser. Il prodotto è contenuto in piccole vescicole di grasso (i liposomi) che trasportano la sostanza attiva fino alle cellule cutanee in cui è penetrato l’inchiostro del tatuaggio. Il principio attivo della crema agisce attivando i macrofagi, che non sono altro che naturali cellule di difesa dell’organismo: queste cellule si nutrono delle sostanze tossiche presenti nel corpo, eliminando quindi l’inchiostro dei tatuaggi.
La crema, oltre ad essere indolore rispetto al laser, sembra essere anche molto più sicura e funzionerà dopo poche applicazioni, lasciando la pelle senza alcuna cicatrice. La ricerca, condotta da Alec Falkenham, è stata pubblicata su CNN Health. Al momento però il prodotto è ancora in fase di sviluppo ed in attesa di brevetto che, una volta ottenuto, permetterà a Falkenham di ricevere i finanziamenti utili a produrre la crema su larga scala.
Per i pentiti dei tatuaggi quindi, in dubbio se affidarsi al laser, non resta altro che aspettare.
foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…