Ancora nuovi casi di meningite. Questa volta a essere colpiti dall’Haemophilus influenzae di tipo B, sono stati tre neonati a Roma, di 2, 3 e 5 mesi, uno dei quali in terapia intensiva. Una forma, questa, che si pensava debellata e che invece torna a infettare i più piccoli. Casi uguali si erano manifestati nel 2003 e nel 2012, ma da tempo esiste un vaccino ad hoc a protezione dei neonati. “Questi nuovi casi – spiega Alberto Villani, responsabile di Pediatria generale del Bambin Gesù, l’ospedale dove sono ricoverati i tre piccoli pazienti – evidenziano un fatto grave, ovvero il calo delle vaccinazioni. In mancanza di copertura, infatti, il batterio circola di più e con maggiore virulenza”.
In effetti, come avevano già fatto notare il ministero della Salute e l’Organizzazione mondiale della Sanità, nel 2015 in Italia si è raggiunto il dato più basso di vaccinazioni degli ultimi dieci anni. E’ possibile comunque proteggere i bambini dal virus della meningite che sta circolando: l’apposito vaccino è contenuto nell’esavalente che comprende 4 vaccini obbligatori per legge (difterite, tetano, epatite B, poliomielite) e due vaccini non obbligatori, ma fortemente consigliati (pertosse e, appunto, l’Haemophilus influenzae di tipo B). Va considerato che il picco di incidenza è nel primo anno di vita, quindi, il consiglio è quello di procedere con celerità.
Ancora oggi in Italia si regista la media di mille casi l’anno e i più piccoli rimangono la parte della popolazione più colpita. Il motivo è legato anche – sostiene il professor Villani – al pensiero sempre più diffuso sulla inopportunità dei vaccini: “Chi non si vaccina non danneggia solo se stesso – sottolinea il dottore – ma mette a repentaglio anche gli altri. Attualmente accade anche che siano giovani adulti che non hanno effettuati i richiami vaccinali, o anziani non vaccinati, a contagiare bambini e neonati”. La meningite è una malattia che rimane grave: i dati sulla mortalità, nonostante i progressi scientifici, non diminuiscono e una persona su cinque perde la vita.
foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…