Categories: Notizie

Altezza: la crescita scritta nel Dna. Ma c’è anche il fattore ambientale

Quanto diventerà alto il mio bambino? Luogo comune vuole che l’altezza dei figli non si allontani molto da quella dei genitori. Un’osservazione, questa, che viene adesso confermata da studi di genetica. Il presupposto è che almeno uno dei due genitori superi di un paio di centimetri la media: in questo caso vi sono ottime possibilità che la crescita sia buona.

Ebbene si, perché la crescita dipende da un buon 80 per cento dai geni. Lo rileva uno studio condotto su oltre 250 mila persone in Europa, Stati Uniti, Australia e pubblicato su Nature Genetics. Il meccanismo, in verità, è molto complesso: basti pensare che sono 700 le varianti geniche coinvolte nella statura. “Nessun’altra componente fisica – spiega Joel Hirschhorn, specialista in endocrinologia al Children’s Hospital di Boston – prevede un tale coinvolgimento di geni”. Della maggior parte di questi non si conosce ancora la funzione: alcuni si sa che sono coinvolti nell’allungamento delle ossa, altri nella creazione di collagene, altri ancora sono addetti alla formazione di ossa e cartilagini. C’è poi un restante venti per cento che vede entrare in gioco i fattori ambientali.

Le ricerche nel campo non sono così vecchie. Il primo gene legato alla statura è stato rintracciato solo nel 2007 e chiamato Hmga2. Qualche anno dopo, nel 2010, sono state individuate oltre 180 variabili geniche. Ad oggi, queste tracce sono andate moltiplicandosi. Percorso, quindi, in discesa, ma che non può dirsi concluso. “La conoscenza dettagliata di una mappatura genica sull’altezza – continua il medico – consentirà di capire le anomalie della crescita, come il nanismo, ma anche i meccanismi che sono alla base di malattie come cancro, diabete, osteoporosi, tutte legate alle alterazioni della crescita cellulare”.

Tornando ai fattori ambientali, invece, si vede a occhio nudo che, mediamente, la popolazione è diventata più alta, grazie a stili di vita più corretti che vedono coinvolti l’alimentazione in primis (proteine, calcio, vitamina D che rinforzano le ossa), e la cura delle infezioni, che, se trascurate, possono rallentare l’accrescimento.

foto by Facebook

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione
Tags: crescitadna

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa