L’alimentazione mediterranea non può prescinderne. Che venga usato in cottura o a crudo, l’olio è alla base della cucina dell’intero bacino ed è sempre più diffuso in tutte le culture culinarie a scapito dei grassi di origine animale. Parliamo genericamente di grassi che, in fase di cottura in particolare, cambiano di struttura chimico-fisica a causa del calore. L’uso corretto degli oli – sia a scopo salutistico che di sapore – molto ha a che fare con il punto di fumo, ovvero il momento in cui il grasso si decompone a causa delle alte temperature e rilascia acroleina, una sostanza tossica che ne altera il sapore e che produce un fumo fastidioso. Questo non va mai superato. Ma non tutti gli oli hanno il medesimo punto critico.
L’olio di semi di girasole si usa prevalentemente in frittura e ha una buona resistenza all’ossidazione. La sua temperatura deve rimanere tra i 130 e i 210 °C. Al contrario l’olio di semi di soia si ossida facilmente ed è poco adatto alle cotture, quindi meglio rimanere entro i 130°C.. L’olio di vinacciolo è una rarità: si ottiene dalla pressatura dei vinaccioli dell’uva e pur essendo molto resistente alle alte temperature, visto il costo, si predilige un uso a crudo.
L’olio di semi di mais si presta bene a entrambi gli usi: in cottura può arrivare fino a 210°C, ma essendo ricco di acido oleico e quindi di vitamina E, è consigliabile l’impiego nature. Quello di arachide è noto per le fritture. Infatti la sua buona stabilità dovuta a grassi monoinsaturi non lo penalizza nell’azione termica che può arrivare fino a 180°C. Infine l’”oro verde”, l’olio di oliva extravergine che, ampiamente usato crudo su pietanza anche cotte, ha invece un buon punto di fumo che si aggira intorno ai 200°C. La frittura con olio evo risulterà così non solo corretta ma anche molto profumata, grazie alle caratteristiche organolettiche delle olive di partenza.
foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…