La bellezza è negli occhi di chi la osserva. Certo è che, se si usano lenti a contatto, truccarsi senza infilarsele, diventa un’impresa ardua, con il rischio poi di creare un gran pasticcio in viso. Quindi trucco e lenti a contatto sì, ma con le giuste accortezze. Il make up deve essere ipoallergenico – e questo non vale solo per quello degli occhi – con preferenze per componenti non grasse per evitare che tracce di trucco rimangano sulla lente; meglio ombretti in crema e con base acquosa: in questo modo si evita un eccesso di deposito di polveri negli occhi.
Il mascara waterproof non è amico delle lentine: infatti la sua tendenza all’indurimento fa si che i frammenti possano più facilmente scivolare nella sacca congiuntivale; matite, eyeliner, lo stesso mascara, meglio se hanno una composizione idrosolubile, da essere così asportabili anche solo con acqua calda o comunque con detergenti delicati; attenzione alle irridescenze di ogni tipo, poiché ciò che luccica può derivare da estratti fossili come le conchiglie o in generale da metalli. Le lenti vanno sempre inserite prima del lavoro di maquillage e tolte prima di struccarsi; massima pulizia dei pennelli che vanno lavati con sapore neutro e asciugati in modo naturale all’aria.
Per pulire le palpebre sarebbe sempre meglio utilizzare salviettine monouso che non contengano basi alcoliche, ma piuttosto ingredienti quali ananas o echinacea, entrambi decongestionanti; per chi fa uso di lenti correttive e magari non ama truccarsi tanto, una regola d’oro è quella di usare bene il mascara che corregge quell’espressione un po’ spenta tipica di chi usa questo tipo di lentine. Infine tutti i prodotti da make up sono deteriorabili, quindi, dopo qualche mese vanno buttati e vanno utilizzati in maniera strettamente personale. Con le amiche si può condividere lo specchio, ma meglio avere due beauty case separati.
foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…