Categories: Salute

Fumo: 10 anni dopo la legge Sirchia si pensa a nuovi divieti

Il 10 gennaio 2005 diventava operativo in Italia l’articolo 51 della Legge 3/2003 a tutela di chi non fuma, nei luoghi di lavoro e di svago, una legge che ha segnato una svolta culturale oltre che un progresso per la Salute pubblica. Gli Italiani hanno positivamente accolto la norma e il principio in esso contenuto: sono liberi di fumare, al di fuori di ogni proibizionismo, ma chi non fuma ha il diritto di tutelare la propria salute e di non essere esposto passivamente al fumo altrui. La legge ha anche sortito alcuni effetti benefici sulla salute, risultato non secondario la riduzione degli infarti acuti dell’11 – 13 per cento oltre ad un consenso popolare senza precedenti dell’88 per cento degli italiani.

Questo principio di parità di diritti è la chiave di volta che ha consentito di approvare una delle prime leggi in Europa e nel mondo (in Cina entrerà in vigore nell’estate del 2015) divenuta la bandiera di numerose associazioni non governative riunite nell’alleanza contro il tabacco, che uccide prematuramente 80.000 italiani ogni anno, con elevati costi umani, sanitari e sociali. “Vogliamo spiegare che l’uso del tabacco non fa parte della normale esistenza degli umani ma è un artefatto creato ad arte da chi trae lauti guadagni da una dipendenza del 20-25 per cento della popolazione” afferma Girolamo Sirchia, Presidente della Consulta sul Tabagismo e firmatario della legge.

Nel decennale della legge che ha rivoluzionato i costumi italiani vietando il fumo nei luoghi chiusi, il bilancio è positivo in termini di riduzione di consumi. Si parla perciò di estendere il divieto di fumo anche nei parchi pubblici, negli stadi, nelle spiagge attrezzate, sulle macchine con bambini a bordo o nei film e serie tv nazionali, se vengono accese sigarette in un numero eccessivo di scene. Dura la vita per i fumatori accaniti!

Foto by Facebook.

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa