Pigiamone o babydoll? Poco importa cosa si indossa sotto le lenzuola, ciò che conta è cambiarlo spesso. Secondo un sondaggio condotto in Gran Bretagna gli uomini cambiano il pigiama dopo 13 giorni, le donne dopo 17. Dinanzi a questi numeri gli esperti lanciano l’allarme infezioni: si rischiano patologie alla pelle e cistiti.
Il sondaggio ideato da una società che produce materassi nel regno della regina Elisabetta, ha evidenziato che gli uomini fanno passare circa due settimane prima di cambiare il pigiama. Strano a dirsi, le donne arrivano addirittura a 17 giorni. I risultati fanno inorridire gli esperti. “Tutti noi ospitiamo sulla pelle e nell’intestino microrganismi vari – spiega al Daily Mail online Sally Bloomfield, della London School of Hygiene and Tropical Medicine – che generalmente non sono dannosi, ma possono diventarlo se finiscono nel posto sbagliato, entrando in contatto con altre parti del nostro corpo”.
Il 54 per cento delle donne sostiene di avere solo un paio di pigiami da alternare, così dimentica da quanto tempo non li cambia. La scusa addotta dal 51 per cento, invece, è che indossa il pigiama per non più di un paio d’ore per notte e dunque non lo lava spesso. Evidentemente nello shopping le donne prediligono borse, scarpe e capi all’ultima moda piuttosto che indumenti da indossare tra le mura domestiche. Diverso è l’atteggiamento degli uomini che scaricano la responsabilità sulle partner, dicendo che sono loro a occuparsi di fare la lavatrice. La maggior parte ammette di non avere tanti pigiami da cambiare.
Il pigiama indossato per più di due settimane diventa così un covo di batteri che possono finire sugli altri indumenti con cui entra in contatto, per esempio in lavatrice. Gli esperti, raccomandano perciò di lavare ogni settimana la biancheria con cui si dorme. Magari aggiungendo al detersivo un antibatterico. Il vostro corpo vi ringrazierà.
Foto by Facebook.
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…