Le donne con un tumore al seno “triplo” negativo dovrebbero sempre sottoporsi ad un test genetico per valutare eventuali mutamenti dei geni BRCA1 e BRCA2 e cambiamenti nel Dna. A dirlo è una ricerca della Mayo Clinic, pubblicata sul Journal of clinical oncology.
TUMORE AL SENO: UN NUOVO FARMACO PER COMBATTERE LE FORME PIU’ AGGRESSIVE
Durante lo studio è stato analizzato il Dna di circa 1824 donne con un tumore al seno triplo negativo e i ricercatori hanno scoperto che circa l’11% presentava un cambiamento nei geni BRCA1 e BRCA2 e il 15% un mutamento in altri 15 tipi di geni. “Altri studi avevano suggerito che la forma triplo negativo fosse associata ad alcuni difetti di riparazione del Dna e i nostri esiti lo confermano, avanzando alcune ipotesi su come queste forme di cancro si formano. Lo scopo è chiaramente quello di capire come nascono per mettere a punto nuove cure più efficaci e nuovi strumenti di diagnosi precoce“, ha detto Fergus Couch, uno dei ricercatori.
Tutte le donne sotto i 50 anni dovrebbero quindi sottoporsi ad un test genetico, per individuare eventuali mutazioni nei geni e suggerire controlli mirati preventivi alle familiari strette nel caso si appuri la presenza di mutazioni BRCA1 e BRCA2 (presenti in molti tumori ereditari) o di PALB2 e RAD51C. “Per le donne malate, invece, gli esiti del test genetico possono indicare se corrono un pericolo maggiore di un secondo tumore nell’ altra mammella o di svilupparne uno all’ ovaio. Sulla base anche di questa informazione si stabiliscono le terapie e la scadenza delle visite, per tenere meglio sotto controllo i rischi“, conclude il ricercatore. E’ bene quindi rivolgersi al proprio medico per programmare un esame, semplice, che come spesso accade può salvare una vita.
Photo by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…