E’ arrivato il freddo e anche l’influenza. Come previsto dagli esperti, il virus influenzale ha iniziato a diffondersi proprio durante le festività natalizie e ad oggi sono circa cento mila gli italiani a letto con febbre, mal di gola, raffreddore, colpiti dall’influenza “americana”, un virus pesante e debilitante.
LA DIETA CONTRO L’INFLUENZA: TANTI KIWI E PASTASCIUTTA
“La prima cosa che ci aspettiamo con l’arrivo dell’inverno vero è che aumenti l’incidenza dell’influenza stagionale, finora bassa, e delle infezioni respiratorie parainfluenzali. Il consiglio fondamentale, quindi, è assolutamente quello di tenere ben coperti bambini e anziani per evitare non solo le malattie infettive, ma soprattutto le loro complicanze respiratorie e cardiovascolari“, Claudio Cricelli, presidente della società italiana di medicina generale e delle cure primarie. Per precauzione è bene riscaldare casa, umidificarla, coprirsi bene quando si esce ed evitare i luoghi affollati: sono proprio le occasioni di festa con baci, abbracci, strette di mano a creare l’ambiente ideale per i germi. Semplice e utile consiglio è di lavarsi spesso le mani.
Fondamentale è anche l’alimentazione, che aiuta la guarigione. Per prima cosa molti alimenti contenenti vitamina C, soprattutto agrumi e kiwi, carni bianche e pesce. Mangiare pasta ogni giorno, perché i carboidrati regalano energia al corpo permettendogli di affrontare meglio il calo delle difese immunitarie; la pasta va condita con olio extra vergine di oliva e pomodoro fresco, ricchi di vitamine A, C, E e di licopene, antiossidante fondamentale per la guarigione. E’ bene ricordarsi di bere tantissima acqua, perché il corpo sudando ha bisogno di liquidi e va reidratato. L’influenza è un virus comune, con decorso nella grande maggioranza dei casi positivo, ma è bene non sottovalutare i sintomi, concedendosi alcuni giorni di riposo per permettere al fisico di riprendersi.
Photo by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…