In Italia il 12% dei casi di infertilità dipende da sovrappeso o magrezza di uno dei partner. A dirlo è una ricerca dell’ Osservatorio nutrizionale Grana Padano in Italia, che ha analizzato 5 mila adulti e valutato il loro peso, l’altezza, l’indice di massa corporea, l’abitudine al fumo e il tipo di dieta. I dati sono chiari: il peso influisce sulle possibilità di concepire.
INTOLLERANZE ALIMENTARI E INFERTILITA’ SONO STRETTAMENTE LEGATE
Una donna sottopeso ha il 20% in meno di probabilità di rimanere incinta rispetto a una donna normopeso. Viceversa, nelle donne obese o sovrappeso, è più frequente il tasso di aborti. Gli uomini in sovrappeso hanno invece una ridotta qualità del liquido seminale. Sono stati analizzati anche i micronutrienti, come lo zinco, collegati ad una buona quantità e qualità del liquido seminale: negli uomini italiani sono al di sotto della quantità raccomandata (11mg). Nelle donne invece, ad essere insufficiente è la quantità di ferro, con conseguente aumento degli aborti.
Anche la di vitamina D nella donna è importante per avere un tasso alto di successo nella procreazione assistita. Grazie a questa vitamina migliora la qualità dello sperma e migliora il microambiente ovocitario. Anche in questo caso siamo però di fronte ad un’enorme carenza di vitamina D e non solo: anche la B12 che migliora la fertilità nelle donne e ha un effetto preventivo sull’abortività è carente. Le donne maggiormente a rischio sono le vegane o chi consuma in generale poca carne. Cosa consigliano gli esperti? Di mantenere un normale peso corporeo, con un indice di massa grassa tra 20 e 24.9, mangiare molte verdure, alimenti che contengano ferro e zinco, non fumare, bere e non rinunciare a pesce e carne. In questo modo aumenteranno le probabilità di concepire un figlio.
Photo by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…