Questo dolce fu inventato nel 1929 da Lugi D’Amico. E sapete chi fu il primo ad assaggiarlo? Gabriele D’Annunzio. Che rimase a dir poco incantato… Gradì moltissimo questo dolce al punto da comporre un sonetto: “La Canzone del Parrozzo”…
Gli ingredienti: 200 grammi di semolino, 125 grammi di mandorle amare, 125 grammi di mandorle dolci, 200 grammi di zucchero, 200 grammi di cioccolato fondente, 5 uova, 1 limone, 1 arancia.
Preparazione: tritate le mandorle. Separate i bianchi d’uovo dai tuorli, montateli a neve ben ferma e metteteli da parte. In una terrina mescoltea i rossi con le mandorle tritate, il semolino, lo zucchero, la buccia del limone e quella d’arancia. Aggiungete i bianchi e continuate a mescolare fino ad ottenere un composto morbido e omogeneo. Versatelo in uno stampo imburrato e mettete in forno a 180 gradi, lasciando cuocere per 45 minuti d’ora. Quando il Parrozzo è pronto, ricopritelo con il cioccolato fuso a bagnomaria.
Foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…