Categories: Salute

La presbiopia, un disturbo naturale che si può arrestare

La presbiopia è un processo naturale che si manifesta solitamente dopo i 40 anni: la persona che ne è affetta ha difficoltà a vedere da vicino, deve allontanare il giornale per leggere e ha frequenti problemi di bruciore agli occhi. La presbiopia è dovuta ad una diminuzione della capacità dell’occhio di “accomodarsi”, ossia di mettere a fuoco oggetti o scritte lontane o a differenti distanze; è il cristallino, formazione trasparante che si trova tra la camera anteriore dell’occhio ed il corpo vitreo che curvandosi aiuta l’occhio a vedere lontano e vicino.

IL COLESTEROLO CATTIVO HA UN NUOVO NEMICO: UN MIX DI FARMACI
Con l’età il cristallino perde questa capacità, diventa meno elastico e gli oggetti vicini sono sfuocati. Improvvisamente, la persona che soffre di presbiopia, deve allontanare gli oggetti per vedere meglio e solitamente si accorge di questo disturbo mentre legge. Essendo un processo fisiologico non si può prevenire ma ci sono terapie per diminuire il disturbo. Il primo modo per correggere la presbiopia è utilizzare gli occhiali, con lenti monofocali, in grado di sopperire alla mancata funzione accomodativa. Se ci sono altre patologie dell’occhio (miopia, ipermetropia, astigmatismo) sono necessarie occhiali multifocali che esistono anche sotto forma di lenti a contatto.

Tra le soluzioni più nuove ci sono le lenti intracorneali, particolari lentine realizzate appositamente per questo problema. Esiste anche la possibilità di un intervento chirugico per correggere il difetto: ad oggi viene utilizzato il laser ad eccimeri, solitamente usato per correggere miopia, ipermetropia e astigmatismo ma che consente buoni risultati anche se non è indicato per tutti i pazienti.

Photo by Facebook

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa