Notturna o diurna che sia, la tosse secca è un disturbo fastidioso che si presenta soprattutto nel periodo invernale, accompagnato da raffreddore o mal di gola. A volte diventa così persistente da impedire il riposo notturno ed è necessaria una cura apposita per calmare e ritrovare la salute perduta. Come sempre la natura viene in aiuto ed è meglio affidarsi a lei per curare questo tipo di disturbi, tipici del periodo invernale e senza gravi conseguenze sull’organismo.
LA DIETA DEL RIPOSO INTESTINALE PER AIUTARE LA DIGESTIONE
La tosse secca è detta “improduttiva” perché non produce catarro o altro materiale espettorante: può essere causata da un’allergia a polvere o fumo, da un’irritazione o da un’infiammazione dei bronchi. Come prevenirla quindi? Per prima cosa semplicemente arieggiare le stanze e tenere, vicino al termosifone, un deumidificatore per umidificare l’aria soprattutto di notte. Vi sono poi molti rimedi fitoterapici con proprietà antinfiammatorie e antibatteriche: 30 gocce di echinacea o di propoli, diluite in 50 ml di acqua, prese due volte al giorno aiuteranno la tosse a calmarsi.
Altra ricetta che viene dalle nostre nonne è la tisana al timo, vero portento per calmare i bronchi irritati. Basterà far bollire 3 rametti di timo in 200 ml di acqua, lasciare in infusione e poi aggiungere un cucchiaino di miele; bevendo la tisana durante tutta la giornata i bronchi si sfiammeranno e la tosse darà un po’ di tregua. Il miele utilizzato nella tisana è un vero alleato contro la tosse (e contro le infiammazioni da raffreddamento in generale). Aggiungetene qualche cucchiaio al latte, al té, a tisane alla liquirizia e alla mente; bevuti prima di andare a letto questi liquidi sfrutteranno la dolcezza e le proprietà del miele e garantiranno un effetto sedativo sulla tosse. Il riposo notturno sarà così assicurato e in pochi giorni il fastidioso disturbo sarà solo un ricordo.
Photo by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…