Il kebab è ormai diventato un piatto presente sulle tavole italiane: goloso, gustoso, è un pasto veloce che si consuma anche in piedi, tra un impegno e l’altro. Quello consumato in Europa è chiamato Doner (rotante) ed è orginario della Turchia: su di uno spiedo orrizzontale viene fatta arrostire da carne, che sarà poi condita con varie salse e servita dentro un panino o una pita. Ma il kebab fa bene o no? Molte sono i dubbi su questa pietanza, derivanti soprattutto dall’aumentare di fast food dedicati, che non sempre garantiscono alta qualità.
STREET FOOD: COME MANGIARLO IN TUTTA TRANQUILLITA’
Sicuramente è un piatto che non fa bene alla linea: un panino contiene dalle 500 alle 1000 calorie, quasi il 50% di fabbisogno giornaliero. Molti grassi (quasi l’89% della razione giornaliera raccomandata) e tantissimo sale (il 90% della gda). “È certamente un piatto sbilanciato su proteine e grassi, ma si tratta pur sempre di carne. Sono le salse che aumentano le calorie in maniera esponenziale, specie quelle industriali a base di maionese, ricchissime di grassi dannosi per la salute” spiega la dietista Elisabetta Aloi. La differenza fondamentale è quindi nel condimento: sarebbe preferibile consumare kebab senza maionese o ketchup, che si possono sostituire con una più salutare salsa allo youghurt.
Per quanto riguarda la carne può essere scelta tra pollo, vitello, maiale e tacchino, a seconda dei gusti. Paradossalmente la carne presenta il problema minore e solitamente, se ci si rivolge ad un fast food di qualità, non si dovrebbero avere troppi problemi. L’importante come in tutte le cose, è non abusare di questo alimento, scegliere magari un panino non grasso (la pita ha più calorie di un panino normale) e soprattutto affidarsi a punti vendita sicuri: in Italia ce ne sono vari che utilizzano prodotti genuini, come la cipolla di Tropea, pomodori sanmarzano e olio d’oliva.
Photo by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…