Negli ospedali di Bologna è in atto un grande cambiamento: dal 22 ottobre l’epidurale sarà garantita gratuitamente 24 ore su 24, 7 giorni su 7 a tutte le future mamme che ne facciano richiesta. E’ una svolta importante perché prima l’analgesia epidurale era garantita solo alle donne al di sotto dei 26 anni e al di sopra dei 38, mentre le altre dovevano pagare centinaia di euro per poter accedere alla puntura calma dolore.
PIU’ BIRRA E MENO CAFFE’: COSI’ AUMENTA LA FERTILITA’ MASCHILE
Finalmente tutte le donne potranno soffrire meno durante il parto, basterà solo partecipare ad uno degli incontri che saranno organizzati periodicamente dagli ospedali Maggiore e Sant’Orsola di Bologna strong>e dall’Ospedale di Bentivoglio, nei quali verranno informate sulle varie tecniche per partorire senza dolore e si potranno sottoporre alla visita anestesiologica, obbligatoria per chi voglia utilizzare l’epidurale; è importante effettuare questa visita entro la trentacinquesima settimana e solo successivamente, alla luce di esami di laboratorio (emocromo con test coagulativi) e di un elettrocardiogramma i medici potranno confermare l’idoneità della paziente alla sedazione.
E’ di fondamentale importanza che le future mamme prenotino in tempo il primo incontro e la successiva visita anestesiologica: per sveltire le pratiche di prenotazione, l’ospedale Maggiore e l’ospedale di Bentivoglio hanno creato un modulo da compilare, scaricabile dalla pagina internet dell’Ausl, e messo a disposizione un numero di telefono, 051 3172753 raggiungibile dal lunedì al venerdì mattina. Le donne che vorranno rivolgersi al Policlino Sant’Orsola potranno compilare il modulo su internet presente sul sito e inviarlo via fax allo 051.6364321 o per posta elettronica a: partoanalgesia@aosp.bo.it. L’importante è muoversi per tempo, per non rischiare di essere chiamate ad effettuare la prima vista dopo la trentesima settimana, periodo dopo il quale non sarà più possibile scegliere l’epidurale: sui siti dell’Ausl e del Policlinico universitario sono già disponibili i calendari dei corsi per le prossime settimane.
Photo by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…