Conosciuta e molto amata, la soia viene dall’Asia ma negli ultimi anni la sua coltivazione è aumentata anche in Italia, di circa il 30%. Questo legume è della stessa famiglia dei fagioli, delle lenticchie e i ceci ma svariati sono svariati i modi in cui si può consumare: la troviamo sotto forma di latte, snack, formaggio, hamburger, dessert, farina, olio, miso o sotto forma di germogli. In tutti i casi la soia mantiene intatte le sue proprietà nutritive, in larga parte formate da proteine vegetali (30%) e grassi buoni (19%) oltre che isoflavoni e fitoestrogeni che proteggono il sistema cardiaco.
INTEGRATORI ALIMENTARI E SPORT: UN CONNUBIO NEL SEGNO DELL’ENERGIA
Questo legume è ottimo per mantenersi in forma grazie al basso contenuto di grassi e ad un elevata presenza di fibre che tengono sotto controllo l’appetito e aiutano la mobilità intestinale. Ricca di vitamina B e di potassio, fosforo, calcio e ferro, la soia è perfetta per le persone a rischio di osteoporosi. Se questi benefici non bastassero a convincere ad introdurre il legume nella dieta quotidiana, è bene sapere che è indicato per ridurre il colesterolo cattivo e libera le arterie dai trigliceridi, aiutando l’organismo a produrre Omega 3 e Omega 6, fondamentali per evitare malattie cardiovascolari e arteriosclerotiche.
Le persone intolleranti al lattosio potranno bere il latte di soia, ottenuto spremendo i semi e naturalmente privo di questo elemento; la bevanda viene poi addizionata con calcio, vitamina D e Vitamina B12, tutti elementi indispensabili per combattere l’osteoporosi. Inoltre, gli isoflavoni presenti in questo legume, aiutano a riportare a livelli ottimali gli estrogeni che causano la sindrome premestruale (se in eccesso) e i disturbi della menopausa (se mancano). Si può quindi introdurre la soia nell’alimentazione quotidiana per trarne tutti i benefici, tranne però che in quella dei bambini: l’uso del latte derivante dai semi, per esempio, è sconsigliato per i neonati e i bambini ancora piccoli.
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…