In Italia si calcola che circa un bambino su 4 soffra di obesità, un problema che sta assumendo sempre più la forma di un’emergenza sociale. Si definisce un bambino come obeso quando il suo peso supera del 20% in più il peso ideale, mentre sovrappeso quando lo supera circa del 10%; i nutrizionisti stanno cominciando a studiare il fenomeno con attenzione per cercare della soluzioni. In questi giorni, nella rivista Pediatrics, è stato pubblicato uno studio che spiega l’importanza dei pasti in famiglia per contrastare l’obesità di bambini ed adolescenti.
PARTO PREMATURO: LA VITAMINA C AIUTA A PREVENIRLO
A 120 famiglie è stato chiesto di filmare i propri pasti con un ipad; i risultati hanno dimostrato che tutti i bambini normopeso mangiavano con entrambi i genitori, in un ambiente sereno, e i loro pasti duravano più di quelli dei bambini obesi. I bambini con problemi di peso mangiavano spesso in ambienti diversi dalla cucina, sul divano o a letto e in tre famiglie su cinque si pranzava guardando la televisione, con videogiochi o con il cellulare vicino. La ricerca ha quindi dimostrato che i bambini prendevano come esempio i genitori: se loro cucinano, mangiano cibi sani e vivono i momenti del pranzo come un piacere quasi sicuramente i bambini non saranno obesi.
Oltre al momento del pranzo, i bambini vanno educati a mangiare sano, a fare sport e movimento in generale, soprattutto all’aria aperta. Da qualche anno, anche in Italia, stanno prendendo piede i campeggi contro l’obesità, dove i bambini incontrano altri coetanei con gli stessi problemi di peso e vengono educati da personale esperto ad uno stile di vita più sano e consapevole. La prevenzione è molto importante ed è bene non sottovalutare il sovrappeso di un bambino, perché una volta cresciuto sarà più difficile per lui perdere peso.
Photo by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…