Quella del castagnaccio è una ricetta molto diffusa nel Nord d’Italia, soprattutto in regioni come il Piemonte, il Veneto e la Lombardia. Anche in Toscana, tuttavia, c’è una certa tradizione da rispettare. Si tratta di un dolce nemmeno troppo grasso, visto che le calorie sono solo 350 a porzione.
Gli ingredienti: 250 grammi di farina di castagne, 50 grammi di noci, 50 grammi di pinoli, 60 grammi di uvetta, 1 rametto di rosmarino, olio extravergine d’oliva e sale.
Per la preparazione ci vorranno al massimo dieci minuti, quindi non è poi così difficile come sembra: prima di tutto lavate l’uvetta e mettetela in ammollo per dieci minuti in una ciotola piena di acqua fredda per dieci minuti, poi tritate le noci ed il rosmarino. Successivamente setacciate la farina in una ciotola ed aggiungete l’acqua man mano che mescolate: quando avrete un composto omogeneo aggiungete le noci, i pinoli, l’uvetta ed il sale. A questo punto versate l’impasto in una tortiera e fate cuocere per trentacinque minuti a 195 gradi.
Foto credits Twitter
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…