Le castagne sono, nell’immaginario collettivo, il frutto autunnale per eccellenza. La castagna è il frutto della pianta del castagno, che fiorisce ad ottobre. Arrivato settembre, le città si riempiono di venditori di questo frutto, amatissimo sia crudo che cotto; con le castagne si possono poi fare molte ricette succulente. Quello che molti non sanno è che questo frutto è una vera riserva di zuccheri, acqua, grassi proteine, vitamine e sali minerali, fonte di benessere per l’organismo, sia fisico che psicologico.
TENICA LIPODISSOLVE: IL METODO DOLCE CONTRO LA CELLULITE
La castagna contiene molto potassio, fondamentale per il tono muscolare, 50% di acqua, fosforo per rigenerare i tessuti nervosi, zolfo toccasana per la pelle e le ossa e magnesio, minerale fondamentale per l’umore e molto utile durante il ciclo mestruale. In quantità minori ma comunque significative si possono trovare sodio, ferro, calcio zinco, rame e manganese. Non contenendo glutine possono essere consumate da chi soffre di celiachia mentre invece devono essere consumate con moderazione se si sta seguendo una dieta: mangiare un etto di castagne equivale a cibarsi di un piatto di pasta. Una piccola scorta può essere utile soprattutto per gli sportivi, perché la riserva energetica contenuta nel frutto è indicata per sopperire ad uno stato di indebolimento fisico e mentale.
Per la stessa ragione si possono consumare castagne se si ha la febbre, il raffreddore, se si è stressati e stanchi. In caso di dolori reumatici, in erboristeria, si trovano ottimi decotti alle castagne, che ne sfruttano le innumerevoli proprietà antinfiammatorie. Vi sono però particolari controindicazioni: visto l’alto contenuto di amido, le castagne sono scongiliate a chi colite, aerofagia, obesità e a chi ha problemi legati al fegato. Visto poi l’alto contenuto di zuccheri, i diabetici non dovrebbero consumare questo frutto.
Photo by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…