Il melograno è un albero dai frutti vermigli (chiamati melagrana), formati da chicchi gustosi, ricchi di sali minerali, vitamine e acqua; il frutto è tipicamente autunnale e il periodo di maturazione è proprio ottobre: perché non approfittare quindi di tutte le sue proprietà benefiche? Perfetto per proteggere dall’influenza e dal raffreddore, contiene vitamine A, B, C, fosforo, potassio e flavonoidi, tutti ingredienti fondamentali per proteggere l’organismo dai malanni di stagione.
I CAPELLI ROSSI SCOMPARIRANNO ENTRO IL 2100
Grazie al suo potere antiossidante protegge le vie urinarie, previene la cistite, migliora la circolazione sanguigna e le funzioni del cuore. Proprio i flavonoidi combattono i radicali liberi, aiutando la pelle ad apparire sempre fresca, giovane e luminosa. Anticoagulante, riduce il rischio di arteriosclerosi. Se tutte queste proprietà non bastassero a convincere a consumare questo frutto delizioso, è bene ricordare che alla melagrana sono state riconosciute proprietà antitumorali, in particolare per quanto riguarda la formazione di metastasi, anti obesità e addirittura antidepressive. Infatti, se l’autunno porta con sé un po’ di tristezza, si può provare a combatterla consumando i chicchi del frutto: gli antiossidanti e i minerali aiuteranno a ritrovare il buonumore.
Per gustare appieno questa fonte di benessere si possono consumare i chicchi da soli, berne il succo o usare il frutto per condire carne, insalate e risotti. Non vi sono grosse controindicazioni al consumo di melograno, anche se è bene tenere a mente alcune cose: il succo di melograno può abbassare la pressione sanguigna e può provocare un’intossicazione, se consumato in grandi quantità. Un’attenzione particolare va data all’interazione che si può verificare con alcuni farmaci: prima di assumere il melograno si deve quindi chiedere consiglio al medico e comunque non consumarlo per un periodo prolungato.
Photo by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…