Notti insonni? La causa potrebbe essere negli energy drink, almeno per gli sportivi.I ricercatori dell’Università di Madrid hanno condotto un’inchiesta pubblicata sul British journal of nutrion dove elencano pregi e difetti delle bevande energetiche, bevute da chi vuole migliorare le proprie prestazioni sportive. Secondo i ricercatori, queste bevande migliorano realmente dal 3 al 7% la performance sportiva ma non sono esenti da effetti collaterali.
PAROLE CHE CURANO: A VOLTE SONO EFFICACI COME I FARMACI
Lo studio è durato quattro anni e ha riguardato rugbisti, giocatori di pallacanestro, pallavolisti, a cui sono state somministrate bevande enrgetiche e bevande senza alcun effetto: i risultati hanno dimostrato che effettivamente le prestazioni sportive sono migliorate, ma con esse sono aumentati il nervosismo e l’insonnia. I giocatori di basket riescono a saltare più in alto, quelli di tennis a segnare più punti, i pallavolisti hanno più forza nelle schiacciate ma tutti hanno un’aumentata sensazione di irritabilità, nervosismo, eccitazione e insonnia.
“Gli atleti percepiscono una maggiore forza, potenza e resistenza quando assumono una bevanda energetica, spiegano i ricercatori, tuttavia aumenta anche la frequenza di insonnia, nervosismo e il livello di eccitazione nelle ore seguenti la competizione“. La causa di tutto ciò è nella caffeina, largamente presente in queste bevande. Basti pensare che solitamente si trovano 32 mg di caffeina per 100 ml di bibita, dose solitamente presente in 5 caffè. Un contenuto di caffeina di molto sopra i limiti concessi, soprattutto per i più giovani, che in alcuni (rari) casi può causare anche disturbi molto più gravi dell’insonnia come scompensi cardiaci e attacchi epilettici. Sarebbe bene quindi informarsi sul contenuto delle lattine e consumarle comunque con moderazione, non assumendo queste bevande ogni giorno e senza necessità.
Photo by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…