Le allergie non ci sono solo in primavera, ma anche l’autunno e il cambio di stagione sono periodi a rischio. In particolare devono fare attenzione le persone che soffrono di malattie respiratorie e allergie alla polvere. La Società italiana di medicina respiratoria ha stimato che in Italia siano circa 8 milioni a soffrire di malattie respiratorie e calcola che nel 2020 ne soffrirà circa il 45% della popolazione.
ALZHEIMER: LE DONNE GELOSE SONO LE PIU’ A RISCHIO
Quali accorgimenti usare per difendersi? Per prima cosa stare attenti alle pulizie che si fanno ad ogni cambio di stagione: con l’arrivo della stagione fredda si passa più tempo in casa ed è importante che ogni ambiente sia pulito e privo di acari e muffe. In caso di muffa si può pulire e spruzzare spray antimuffa, oppure usare la candeggina, che aiuta la pulizia profonda ammazzando le muffe. Anche uscire e passeggiare al sole è un ottimo modo per incamerare vitamina d e difendersi dalle malattie respiratorie: “E’ noto un rapporto tra luce e allergie” spiega Carlo Mereu, Presidente SIMER “In Paesi che non hanno una forte esposizione al sole, la popolazione è maggiormente soggetta alle patologie autoimmuni rispetto a chi vive in località più soleggiate“. Quindi è bene godersi le ultime giornate di pieno sole, camminando e andando in bicicletta e non cedere alla pigrizia che a volte l’inverno porta con sé.
Si può anche pensare di vaccinarsi contro la pneumococcia, virus responsabile di polmonite e delle infezioni da pneumococco; consigliata fino ad ora solo per i bambini, oggi si raccomanda di vaccinarsi anche alla persone che hanno più di 50 anni e possono quindi incorrere nelle complicazioni della polmonite. Anche le persone che soffrono di diabete e problemi cardiaci dovrebbero pensare alla vaccinazione per evitare malattie respiratorie.
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…