Mascella volitiva, sguardo di ghiaccio, sopracciglia folte, addominali scolpiti: questi i tratti dell’uomo “macho“, fino a poco tempo fa il preferito dalle donne ma ora caduto nel dimenticatoio. Infatti è ufficiale, secondo una lunghissima ricerca pubblicata su Proceedings of the national academy of sciences (Pnas) e che ha visto impegnarsi più di 20 antropologi in 10 nazioni, l’uomo “macho” non piace più, anzi spaventa le donne. Le popolazioni prese in esame sono le più disparate e vanno da quelle industriali alle rurali: dall’Africa all’Inghilterra passando per le Isole Fiji e le popolazioni dell’Amazzonia.
FECONDAZIONE ETEROLOGA: TARIFFA UNICA PER TUTTE LE REGIONI
Si può quindi dire che il giudizio sia unanime, come spiega Lawrence Sugiyama, antropologo dell’Università dell’Oregon: “Le donne che hanno vissuto la guerra sono stanche e considerano un volto rude più pericoloso, ma anche laddove la guerra non c’è stata si assiste a una così grande mescolanza di volti provenienti da molte parti del mondo che la caratterizzazione di un viso più macho non interessa più, sono subentrati molti altri fattori, sociali e culturali, ad indirizzare le scelte e un viso più delicato inspira più fiducia fin dal primo incontro“.
I compagni vengono scelti inconsciamente per formare una famiglia e fino a non molto tempo fa si preferivano tratti somatici più duri e scolpiti, quasi ad indicare una maggiore presenza di testosterone e quindi una maggiore affidabilità. Ora invece le cose sono cambiate, si preferiscono volti dolci, quasi femminili e materni che ispirano un senso di protezione legato alla parola e non alla forza fisica. Questa tendenza è già ampiamente dimostrata dal crescente ricorso da parte degli uomini verso trattamenti estetici fino a poco tempo fa ad uso esclusivo delle donne: creme, chirurgia estetica, massaggi addolciscono i tratti e, si scopre, attraggono compagne.
Photo by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…