L’ipotiroidismo colpisce soprattutto le donne e interessa circa il 10-12% della popolazione sotto i 65 anni; quasi tutti i casi di questa patologia derivano da un malfunzionamento della tiroide o dall’asportazione della tiroide stessa, mentre più raramente possono derivare da farmaci usati per curare aritmie o per contrastare gli effetti del l’ipertiroidsimo. Nell’ipotiroidismo vi è un’incapacità della tiroide di assimilare gli ormoni necessari al suo corretto funzionamento. Anche la conduttrice tv Paola Perego ha dichiarato di aver sofferto di questa patologia e di averlo scoperto casualmente, dopo una serie di controlli effettuati a causa di un anomalo aumento di peso e di una stanchezza invalidante.
“..dopo vari esami mi è stato diagnosticato un ipotiroidismo. La mia tiroide non funzionava, per questo ero sempre stanca e dormivo male. L’altra conseguenza era il metabolismo rallentato, che mi aveva fatto ingrassare. Ho cominciato subito con una cura farmacologica: prendo una pastiglia al giorno a base di levotiroxina sodica“, dice la Perego. Proprio l’aumento di peso può essere un problema per chi è affetto da ipotiroidismo. La Perego ha ammesso di essere ingrassata 15 kg in poco tempo e di aver ritrovato il peso forma curando la tiroide e seguendo una dieta bilanciata. Altre conseguenze sono la costante sensazione di freddo, pallore, crampi e mestruazioni abbondanti.
Solitamente il primo esame da fare è quello del sangue, seguito da un’ecografia che permette di scoprire se ci sono dei noduli nella tiroide e iniziare una cura per ridurli, cosa che avviene nel 20% dei casi soprattutto durante i primi 6 mesi dall’inizio della terapia. La terapia, per via orale, è quasi sempre a base di levotiroxina sodica e in aggiunta i medici consigliano di modificare la propria dieta, preferendo cibi ricchi di sodio e fibre.
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…