Ha un nome volutamente provocatorio, che farà discutere, la nuova campagna di sensibilizzazione per la lotta al tumore al seno: #fatevedereletette, iniziativa virale dove i protagonisti sono i social network e le donne che invieranno le foto del loro petto con la scritta “prevenzione”. L’iniziativa è insolente, almeno così la definiscono gli stessi ideatori, ma sicuramente riaccenderà i riflettori sull’importanza della diagnosi precoce e spingerà le donne a farsi visitare.
L’INFLUENZA ARRIVERA’ IN NOVEMBRE: COME PREVENIRLA
Il tumore al seno rappresenta il 29% di tutti i tumori che colpiscono le donne ma con un’adeguata prevenzione si possono ridurre di molto i rischi. Per prima cosa è consigliato uno stile di vita sano, una pratica costante di esercizio fisico e una dieta equilibrata, composta da tanta frutta e verdura. Le visite dal medico sono poi imprescindibili: almeno una volta all’anno si consiglia la visita da un ginecologo, a qualsiasi età, a cui faranno seguito gli esami specifici, se consigliati. Tra gli esami ci sono l’ecografia, molto utile in caso di presenza di noduli e se il seno appartiene ad una persona giovane e la mammografia, da eseguire ogni 2 anni se si hanno tra i 50 e i 65 anni, anche se la frequenza può cambiare in base alla propria storia personale, essendo il tumore al seno fortemente ereditario.
Importante è anche l’autopalpazione: si deve chiedere al proprio medico curante come eseguirla correttamente e praticarla a casa; fondamentale però ricordare che l’autopalpazione è solo un primo passo e non sostituisce la mammografia e l’ecografia. Fare poi attenzione alle alterazioni di colore della cute e al cambiamento di forma dei capezzoli. Intanto, per partecipare all’iniziativa #fatevedereletette, basta inviare una propria foto al contatto @prevenzioneseno su twitter o seguire la loro pagina facebook.
Photo by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…