L’alluce valgo, patologia a di cui soffrono soprattutto le donne in età matura, si presenta con una deformità del primo dito del piede che provoca una deviazione laterale verso l’esterno dell’avampiede molto spesso dolorosa e fastidiosa anche a livello estetico. Le cause del disturbo sono molto spesso ereditarie e riconducibili all’uso di tacchi molti alti e scarpe a punta. Con il passare del tempo il dolore diventa cronico e può rendere difficoltosa la camminata.
PIEDI PIATTI NEI BAMBINI: LE CURE PER STARE MEGLIO
Per questi motivi l’alluce valgo non va sottovalutato ed è bene utilizzare alcune accortezze per ridurre il fastidio. Prima cosa è assicurarsi di usare calzature adeguate: il tacco, principale imputato nella formazione dell’alluce valgo, non dovrebbe mai superare i quattro centimetri e sarebbe preferibile l’utilizzo di scarpe morbide, con una suola flessibile che accompagni il movimento delle dita. I podologi bandiscono anche ballerine e scarpe troppo basse, perché non aiutano l’appoggio del piede. In alcuni casi il medico può suggerire l’uso di un plantare o di scarpe ortopediche, ma nessuna di queste rappresenta una soluzione definitiva al problema.
L’unico modo per non sentire più dolore è infatti ricorrere all’intervento chirurgico. In questo caso la medicina ha fatto grossi passi avanti e non bisogna più ricorrere ad operazioni dolorose corredate da lunghe riabilitazioni: da alcuni anni, infatti, grazie alla tecnica di chirurgia percutanea l’intervento può essere effettuato in day hospital con anestesia locale, praticando due piccoli fori senza la necessità di inserire chiodi o fili metallici. L’operazione dura circa 10 minuti e il paziente deve tenere un bendaggio per una quindicina di giorni. Il problema può essere così risolto in maniera definitiva, senza grosse ferite e in maniera rapida e sicura.
Photo by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…