Tutti conoscono i semi di lino per la cura dei capelli, ma le proprietà benefiche di questi piccoli granelli sono davvero molteplici e importanti, tanto da essere considerati i “semi della salute” per eccellenza. I nutrizionisti consigliano di inserirli nella propria dieta quotidiana, soprattutto per migliorare la digestione, ma non solo: ricchi di Omega3, sono perfetti nell’alimentazione dei vegani e dei vegetariani.
BARBABIETOLA ROSSA: BENEFICI PER IL SISTEMA IMMUNITARIO
Per godere degli acidi grassi Omega3, i semi di lino andrebbero consumati triturati e conservati in frigorifero per pochi giorni, per non perdere le proprietà benefiche. Importanti per la prevenzione di malattie dell’apparato cardio-circolatorio, i semi di lino svolgono un’azione preziosa anche per le donne che soffrono di osteoporosi durante la menopausa. Anche i processi digestivi beneficiano di quest’alimento, così come l’intestino e l’apparato urinario, che potranno svolgere al meglio le loro funzioni se aiutati dal consumo dei semi.
Cistite e stitichezza traggano grandi miglioramenti dai sali minerali contenuti nei semi di lino, come il manganese, il rame, il fosforo, il magnesio e la vitamina B, elementi indispensabili per favorire una depurazione dell’organismo. Se questo poi non bastasse, negli Stati Uniti si è da poco concluso uno studio che associa la diminuzione dell’incidenza del tumore al seno, al colon e alla prostata con il consumo di questo alimento.
Una vera fonte di benessere, che si può acquistare facilmente al supermercato o in erboristeria, avendo l’accortezza di comprare semi di lino coltivati biologgicamente, per evitare la contaminazione con pesticidi o altri veleni che possano alterarne le proprietà. Come consumarli? Una volta triturati, possono essere aggiunti alle zuppe, ai cereali, all’insalata e allo yogurt; Possono anche essere usati al posto delle uova come collante nell’impasto per muffin e torte.
Photo by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…