Inserire il consumo di banane nell’alimentazione quotidiana abbassa il rischio di ictus dino al 27 per cento nelle donne in menopausa: la notizia arriva da uno studio dell’Albert Einstein College of Medicine di New York, pubblicato di recente sulla rivista dell’American Heart Association. I ricercatori hanno seguito oltre novantamila donne in menopausa di età compresa fra i 50 e i 79 anni per un periodo di undici anni, allo scopo di osservare in che modo la banana, notoriamente ricca di potassio, possa essere uno scudo contro – appunto – l’ictus.
Prima che questa ricerca cominciasse si suggerisce un’assunzione media di potassio parti a 2,611 milligrammi al giorno, tuttavia l’Organizzazione mondiale della sanità ritiene che per le donne sia meglio aumentare la dose fino a 3,510 mg. Solo il 16,6 per cento delle partecipanti alla ricerca, tuttavia, hanno raggiunto o superato questa cifra (si consideri che una banana di medie dimensioni contiene circa 430 mg di potassio). Ebbene i risultati finali , basati sulla presenza di questo minerale nel sangue derivante soltanto da cibi freschi e non da integratori, hanno dimostrato che il consumo costante di banane può abbattere – appunto – fino al 27 per cento il rischio di ictus e fino al 10 per cento la possibilità di decessi improvvisi: niente male, davvero niente male!
La banana è anche utile per alleviare i disturbi legati all’ulcera gastrica poiché stimola la produzione di muco e dunque facilita la cicatrizzazione delle ferite create dall’ulcera stessa. Grazie alle sue proprietà energetiche e nutritive, e in particolare alla presenza di dopamina, noradrenalina, tiamina e serotonina, questi frutti sono inoltre particolarmente benefici per chi pratica attività sportiva. Si tenga però presente che contengono anche molti zuccheri semplici e carboidrati, dunque bisogna fare molto attenzione quando si è a dieta: non è un luogo comune, le banane non sono molto amiche della dieta…
Foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…