Il latte di soia, di riso, di mandorla e di avena: rientrano tutti nella categoria di latte vegetale e sono un’alternativa al latte vaccino. Vengono scelti da chi non può bere latte a causa di un’allergia o una intolleranza al lattosio, da chi segue una dieta vegana, ma anche da molte persone curiose di assaggiare un sapore diverso. Abbiamo già parlato dei pro e contro del latte di soia, ora ci concentriamo sugli altri tre tipi di latte vegetale, per capire quali proprietà nutrizionali hanno e quale tra questi è più indicato per le nostre esigenze.
Tutti i latti vegetali sono privi di colesterolo, lattosio e caseina. Il latte di riso è il meno ricco di grassi ma ha un contenuto maggiore di zuccheri semplici. Contiene prevalentemente grassi polinsaturi, oltre a fibre, vitamine A, B e D e minerali. Potete prepararlo in casa facendo bollire in una pentola con due litri d’acqua, 200 g di riso. Filtrate e lasciate intiepidire.
Il latte di mandorle è sicuramente quello dal sapore più dolce rispetto agli altri, ma è anche molto ricco di grassi, per cui bisogna fare attenzione a non esagerare con la quantità. Porta con sé tutti i benefici della mandorla, per cui è ricco di acidi grassi polinsaturi, antiossidanti e calcio, mentre è il più povero di proteine. Contiene anche fibre, vitamina E e minerali. Per prepararlo da soli fate così: dopo aver messo in ammollo durante la notte 100 g di mandorle, frullatele insieme a 300 ml di acqua. Filtrate e mettete il liquido da parte. Rimettete nel frullatore la polpa, aggiungete altri 100 ml di acqua e un cucchiaio di sciroppo d’acero, quindi frullate e filtrate, aggiungendolo al primo liquido ottenuto.
Infine, il latte di avena è il meno calorico ed ha un limitato contenuto di grassi, anche questi polinsaturi. Contiene anche fibre, vitamina E e acido folico. Per prepararlo frullate 100 g di farina d’avena cotta in 200 ml di acqua, una banana, un cucchiaino di vaniglia e uno di sciroppo d’acero. Filtrate ed è pronto da bere.
Photo by Freeimages
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…