Il sesso dopo i 65 anni? Spesso e volentieri. I tempi cambiano e sono sempre di più gli uomini e le donne che anche durante la terza età non rinunciano al piacere. Merito non solo di qualche “aiutino” farmaceutico, ma anche di un miglior stato di salute generale rispetto al passato e al fatto che il sesso non viene visto come un tabù. Ma, nonostante la saggezza acquisita con il passare degli anni, spesso gli over 65 trascurano i rischi, che invece aumentano con l’età, di contrarre malattie infettive a trasmissione sessuale.
Candidosi, condilomi e herpes simplex sono i maggiori fattori di rischio a cui ci si espone se non si prendono le dovute cautele. Con l’invecchiamento del nostro organismo, infatti, batteri, virus e funghi, come per esempio quello responsabile della Candida, riescono a superare più facilmente le difese immunitarie. Ed, inoltre, pochi sanno che alcuni farmaci spesso assunti in tarda età, possono contribuire al loro proliferare.
“Se uno ha il diabete o prende cortisoni o antinfiammatori o certi farmaci per i dolori articolari, è bene che sappia che il rischio di contrarre queste patologie può aumentare e che si sviluppano ancora più velocemente perché la mucosa diventa più sensibile e irritabile“, spiega il Dott. Fabio Rinaldi, dermatologo. Dunque, come comportarsi in questi casi? “Non trascurare l’igiene intima e proteggersi con un accurato lavaggio immediatamente dopo il rapporto, con acqua o con un qualsiasi detergente intimo. Inoltre appena compare qualche macchiolina o qualche sintomo di anomalia, è bene sottoporsi alla visita dell’esperto“.
I consigli valgono sia per gli uomini che per le donne. Se è vero, infatti, che i primi si mostrano sessualmente molto attivi anche fino a 80 anni (quattro su dieci dichiarano di fare l’amore regolarmente e di sentirsi molto appagati), anche le donne non sono da meno e molte di loro dichiarano di avere ancora fantasie erotiche e di non rinunciare a vivere una piena vita sessuale anche dopo i 75 anni.
Photo by Freeimages
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…