La “superluna”, ovvero quel fenomeno astronomico per il quale la Luna appare piena, grande, luminosa e incredibilmente vicino alla Terra, è un evento che accade di solito una sola volta l’anno. Questa estate, però, così insolita e diversa dalle altre, ci regalerà stasera un’altra romantica notte – dopo quella dello scorso 12 luglio – con il naso all’insù a guardare il satellite del nostro pianeta che apparirà in tutta la sua straordinaria bellezza e il fenomeno si ripeterà anche il prossimo 9 settembre. Ma quali effetti avrà sul nostro corpo la superluna?
Per prima cosa, la luna di stasera può portare a un incremento delle nascite. Probabilmente molti bambini nasceranno proprio oggi o domani. Questo è un effetto che non è stato riscontrato nelle normali lune piene, ma solo nella superluna. Inoltre, non preoccupatevi se soffrirete di insonnia, è normale: una ricerca ha dimostrato che nei giorni in prossimità di questo evento e subito dopo, molte persone lamentano disturbi del sonno e hanno difficoltà ad aadormentarsi al solito orario. La spiegazione scientifica è che si tratta di un calo di melatonina ma non è ancora chiaro in quale modo misterioso la luna possa influenzarne la produzione.
La superluna porta bene anche a chi deve affrontare un intervento chirurgico. È stata, infatti, rilevata una statistica secondo la quale chi subisce un’operazione durante i giorni di luna piena ha più probabilità di buona riuscita e soprattutto meno giorni di ricovero post-operatorio. Infine, la luna impiega 28 giorni per effettuare un giro completo intorno alla Terra, esattamente la stessa durata del ciclo mestruale delle donne che, infatti, è influenzato da essa. Questa straordinaria luna piena potrebbe portare ad anticipare di qualche giorno rispetto al previsto l’arrivo delle mestruazioni. E se state progettando di fare un figlio, questa potrebbe essere la notte giusta per concepirlo: la superluna porta con sé un aumento della fertilità.
Photo by Freeimages
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…