L’uso delle lenti a contatto durante l’estate, specialmente se frequentate spiagge e piscine, richiede qualche precauzione in più. Il cloro dell’acqua, la sabbia alzata dal vento, la salsedine del mare e il riverbero del sole sono tutti fattori che potrebbero irritare l’occhio, renderlo più secco e predisporlo maggiormente al rischio di infezioni e congiuntiviti. Ecco il vademecum da portare in vacanza per ridurre al minimo i rischi.
In piscina, fate molta attenzione al cloro. Quando fate il bagno usate sempre occhialini da nuoto con un’ottima tenuta. Questa regola vale per tutti, ma a maggior ragione per chi indossa le lenti, perché queste assorbono il cloro e poi lo trasmettono alla cornea con il rischio di indebolirne le difese. Anche l’acqua del mare può causare irritazione e bruciore. Se l’occhio viene a contatto con l’acqua salata, potrebbe cambiare il PH lacrimale, da neutro a acido, di conseguenza la curvatura della lente potrebbe restringersi, riducendo l’ossigenazione della cornea.
Oltre a proteggere gli occhi con maschere e occhialini, ricordate di tenerli sempre molto idratati, utilizzando le lacrime artificiali o, ancor meglio, per evitare il contatto con mani sporche di crema e sabbia, uno spray oculare da vaporizzare sull’occhio chiuso (come Lipomill della Schalcon a base di liposomi, acido ialuronico e camomilla, € 12,00). Non dimenticate poi di indossare gli occhiali da sole, perché i raggi solari tendono a seccare ulteriormente l’occhio, oltre che danneggiare la retina.
E se entra un po’ di sabbia nell’occhio? Non strofinate assolutamente: togliete la lente e sciacquate abbondantemente con acqua aspettando che siano direttamente le vostre lacrime ad eliminare i granelli. Aspettate poi una decina di minuti e sciacquate bene la lente prima di indossarla di nuovo. L’igiene è fondamentale, per cui è bene non condividere asciugamani con altri e lavarsi sempre le mani prima di toccare gli occhi. D’estate più che mai, sono consigliate lenti giornaliere monouso così da minimizzare il rischio di infezioni.
Photo by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…