Tutto quello che avete sempre saputo sulle zanzare, potrebbe non essere vero. Se l’eterna lotta contro questi fastidiosi insetti volanti finora non ha dato buoni risultati, probabilmente è perché ci sono in circolazione molti luoghi comuni a cui crediamo ciecamente ed alcuni falsi miti da sfatare. Come quello secondo il quale, le zanzare sarebbero attratte dalla luce o dal “sangue dolce” di alcune persone.
In realtà, gli insetti sono attratti dal calore dei nostri corpi e dall’anidride carbonica che emettiamo nell’aria. Il sudore, i profumi dolci, il caldo e l’umidità sono come miele per loro, così come le donne in gravidanza, le persone sovrappeso e gli sportivi sono le loro vittime privilegiate in quanto producono più anidride carbonica. Ma anche chi non rientra in una delle tre categorie non si salva: un alto tasso di colesterolo nel sangue e l’appartenere al gruppo sanguigno “Zero”, piuttosto che A o B, rendono più esposti ai pizzichi di zanzara.
Se è vero che aglio e piante aromatiche, come basilico, geranio e rosmarino disorientano il fiuto degli insetti, è altresì vero che ne servirebbe una quantità industriale per tenerle lontano. Poco possono due o tre vasetti sul balcone. Quello che sembrerebbe funzionare è invece il fumo di sigaretta, ma solo per breve tempo e i pipistrelli. Ma anche se decideste di adottare un “simpatico” pipistrello, sappiate che nulla può contro la zanzara tigre che agisce di giorno, in quanto essendo un animale notturno durante le ore diurne si addormenta.
Dunque, cosa fare? A suggerirci i rimedi efficaci è Dino Gramellini, esperto di servizi ambientali: “La prevenzione viene prima di tutto. Sono sufficienti piccoli accorgimenti pratici, come evitare i ristagni d’acqua. Inoltre, si possono adottare sistemi di disinfestazione automatica che permettono di programmare giorni e orari, nebulizzando piretro o repellenti come rosmarino e aglio“.
Photo by Freeimages
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…