Chi l’ha detto che per perdere peso bisogna rinunciare alla pasta? I nutrizionisti sono ormai d’accordo nell’affermare che un bel piatto di pastasciutta fumante non solo non fa ingrassare, ma aiuterebbe addirittura a perdere peso. A patto di rispettare qualche regola, se ne può consumare uno al giorno. Si possono perdere da uno a due chili a settimana e il bello è che è una dieta che non richiede tanti sacrifici per cui può essere seguita anche per un lungo periodo di tempo.
I carboidrati della pasta stimolano la produzione di serotonina, l’ormone che regola il senso di sazietà, l’umore, la concentrazione e il sonno. Ecco perché mangiarla ci mette di buonumore e ci aiuta anche a seguire un regime alimentare dimagrante. Dunque, sarebbe davvero un peccato rinunciarci. Nell’ottica di voler perder peso, è consentito un piatto di pasta al giorno, meglio se a pranzo e senza farla seguire da un secondo. La quantità consigliata è di 80 grammi e il condimento ideale è con olio extravergine a crudo e verdure oppure con un sugo di pesce. Ottimi anche gli abbinamenti con i legumi.
Un altro aspetto interessante di questa dieta è che è vietato digiunare. Saltare i pasti non fa bene, quindi anche colazione e cena saranno ricchi. Per il primo pasto del mattino va bene una tazza di caffè o té con 4 fette biscottate con marmellata e uno yogurt magro. A cena, si può mangiare un secondo a base di carne o pesce (circa 200-250 grammi), accompagnato da pane integrale e verdure. Un altro trucchetto per dimagrire è quello di utilizzare la pasta integrale perché ricca di fibre, fa sentire sazi più a lungo e aiuta il transito intestinale, quindi a eliminare le tossine. Negli spuntini tra un pasto e l’altro fate rifornimento di frutta fresca. Per condire i vostri piatti, invece, usate un cucchiaio di olio extravergine a pranzo e uno a cena, un cucchiaino di sale al dì, aceto (meglio se di mele) e limone.
Photo by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…