Da sempre i legumi sono considerati la “carne dei poveri“, poiché ricchi di proteine ma decisamente più economici. Ora, grazie al diffondersi delle diete Veg ed anche a una maggior consapevolezza dei rischi legati all’eccessivo consumo di carne rossa, molti li stanno riscoprendo e rivalutando, facendone l’alimento principe della propria alimentazione, in particolare per quanto riguarda la soia. Ma è davvero possibile sostituire la carne con la soia senza soffrire di carenze nutrizionali?
In effetti, tra tutti i legumi la soia è quella più ricca di proteine – ne contiene addirittura più della carne stessa – ed ha un alto valore nutritivo, grazie alla presenza di aminoacidi essenziali. Sembrerebbe dunque in tutto e per tutto una valida sostituta della bistecca, ma con un’unica pecca: la mancanza di metionina. Questa sostanza, però, oltre che nella carne, è presente anche nel riso, motivo per cui si consiglia di mangiare i due alimenti abbinati. E così, infatti, fanno le popolazioni orientali, mettendo in un unico piatto il riso e la soia.
Problema risolto? Solo in parte. Perché il rischio è quello di abusare di alimenti a base di soia che non andrebbero consumati più di 3 o 4 volte a settimana. E invece, volendo evitare cibi di origine animale, è facile riempire la dispensa di bistecche e polpettine, tofu (il sostituto del nostro formaggio), germogli e latte, tutto a base di soia. Inoltre, poiché il fagiolo di soia ha un sapore poco gradevole, spesso viene lavorato e nel prodotto finale vengono usati molti aromi artificiali e additivi per renderlo più gradito al nostro palato.
Infine, ricordiamo che un’eccessiva quantità di proteine della soia ha delle ripercussioni sul nostro intestino: i batteri presenti nel colon producono la fermentazione degli zuccheri complessi non digeribili contenuti nella soia e ciò può determinare la produzione di gas intestinali. Inoltre, è un legume che può a lungo andare far sviluppare intolleranza alimentare verso di esso. Soia, sì dunque, ma con buon senso e moderazione.
Photo by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…