Categories: Salute

Stress da vacanza: la sindrome da rientro si combatte prima di partire

A chi non è mai capitato di tornare dalle ferie e sentirsi più stanco di prima? La colpa non è della vacanza, ma del fatto che investiamo troppo sui quei 15 giorni di distacco dalla quotidianità. Il segreto per stare bene è imparare a rilassarsi, ma non durante le ferie d’agosto, bensì da settembre a luglio. Ad affermarlo sono Giandomenico Bagatin ed Erica Cossettini, psicoterapeuti e consiglieri dell’Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia.

Una persona su dieci, al ritorno al lavoro dopo le vacanze estive, soffre dei tipici sintomi della “sindrome da rientro“: irritabilità, mal di testa, cali di concentrazione, svogliatezza e un senso di disagio nei confronti degli impegni quotidiani. Se anche voi fate parte di questo esercito di malinconici, sappiate che siete ancora in tempo per evitare che tutto ciò si ripeta anche quest’anno. Lo stress post-vacanza si combatte prima di partire adottando tre semplici accorgimenti.

Per prima cosa, abbandonate la convinzione che per ricaricare la batterie sia necessario un prolungato “dolce far niente”. Riposo e relax possono avere proprio l’effetto contrario, come spiega Bagatin: “Per la maggior parte di noi, il lungo riposo estivo acuisce i sintomi da stress non appena si rientra alla vita di tutti i giorni”. La seconda regola è chiudere tutti gli affari irrisolti, grandi o piccoli che siano: un lavoro che non ci gratifica, una relazione arrivata agli sgoccioli, le bollette arretrate, la scrivania in disordine e così via. Ogni obiettivo consuma energia mentale, anche in ferie. Ma quando viene raggiunto pienamente, come per magia la mente si ricarica”, spiega lo psicoterapeuta.

Infine, non aspettate le vacanze per rilassarvi ma imparate a ritagliarvi uno spazio per allentare la tensione all’interno di ogni giorno dell’anno, come invita a fare la dott.ssa Cossettini: “ciò non significa trovarsi uno spazio di stacco totale, come una notte di sonno o una vacanza esotica, ma trovare momenti indispensabili nell’arco della giornata per ricaricarci. Vacanze, sonno, sport possono aiutare, ma non sempre. Servono pause piacevoli e ristoratrici, non è necessario che siano lunghe”. Se sentite di non esserne capaci, c’è sempre la possibilità di seguire un percorso psicologico di time management per imparare a organizzare le priorità, essere efficaci e spendere bene le energie.

Photo by Freeimages

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa