Non passano mai di moda. Ogni estate i mass-media ci propongono nuovi modi per fare sport sulla sabbia, ma i nostri cari racchettoni resistono a tutti i trend del momento. Sarà perché al contrario del beach volley e beach tennis non hanno bisogno di un campo da gioco, né di conoscenze e attrezzature specifiche come nel caso di windsurf e kitesurf, o sarà la totale assenza di regole complicate, a parte quella di non far cadere la pallina, ma due scambi in riva al mare non si negano a nessuno. In più, se praticato con costanza e regolarità ci permette di tenere in allenamento tutta la muscolatura.
Per giocare a racchettoni, il consiglio è di scegliere un punto del bagnasciuga non troppo in pendenza e di stare sulla sabbia bagnata per non affaticare i legamenti degli arti inferiori. I benefici dei racchettoni partono proprio dal basso: i continui e brevi spostamenti per rincorrere la palla tengono in esercizio piedi, caviglie e ginocchia che devono continuamente adattarsi alla superficie irregolare del terreno sabbioso e ovviamente anche gambe e glutei che rimangono sempre in tensione, pronti a scattare.
Anche gli addominali traggono beneficio dai cambiamenti di direzione e dalle rotazioni della schiena, mentre non c’è dubbio che la parte alta del busto, spalle e braccia, sono quelle che complessivamente lavorano di più: deltoidi, bicipiti e tricipiti del braccio che impugna la racchetta sono notevolmente rafforzati. E per evitare che l’altro braccio si impigrisca, il consiglio è di tuffarsi in mare alla fine del gioco e farsi una bella nuotata.
Infine, non dimentichiamo che anche l’aspetto ludico fa il suo gioco e aiuta a scaricare stress e tensioni accumulate durante l’anno, mentre i nostri riflessi, impegnati a seguire la traiettoria spesso imprevedibile della pallina, si affinano. Ed ecco qualche consiglio: non dimenticate di fare un po’ di stretching sia prima che dopo; quando colpite la palla cercate di farlo con tutto il busto e non solo con polso e braccio; ricordatevi la crema solare: non sia mai che proprio questa sia la volta buona che riuscite a stabilire il record massimo di palleggi rimanendo sotto il sole a oltranza!
Photo by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…