L’allergia al nichel è sempre più diffusa. Questo metallo si trova non solo in molti alimenti ma anche in svariati oggetti di uso quotidiano, soprattutto quelli frutto della più avanzata tecnologia: cellulari, smartphone, pc, tablet, ai quali va ad aggiungersi ora anche l’iPad. Il dispositivo della Apple ha infatti causato un forte rush cutaneo in un ragazzino californiano di 11 anni e i medici sospettano che sia stato proprio il suo uso quotidiano a scatenare una reazione così forte.
L’undicenne, ricoverato all’Ospedale di San Diego, presentava tutti i sintomi dell’allergia al nickel, ma nonostante le cure dei medici questi non accennavano a diminuire. Il bambino aveva già avuto episodi allergici in passato, ma mai così forti. Indagando sulle sue abitudini, il personale medico ha scoperto che negli ultimi sei mesi aveva iniziato a fare un uso continuo e costante dell’iPad acquistato dalla famiglia qualche anno prima e il periodo corrispondeva proprio con la comparsa dei primi sintomi.
I medici ipotizzano allora che la colpa sia del nichel che potrebbe essere presente nella superficie del dispositivo e poiché il rush cutaneo non risponde ai farmaci, fanno un ultimo tentativo, chiedendo al ragazzo di coprire l’ipad con una cover e contemporaneamente di seguire una dieta priva di nichel. La terapia funziona e i sintomi migliorano.
Dalla sede centrale della Apple tengono a precisare che i loro prodotti sono realizzati con materiali di altissima qualità. Ciò nonostante, il dubbio rimane e il consiglio è quello di utilizzare l’iPad con una copertina protettiva. D’altronde, il nichel è così diffuso che la cosa migliore da fare se si sospetta di avere un’allergia o un’intolleranza a questo metallo è accertarsene con un semplice esame, il patch test: viene applicato al braccio un cerotto che rilascia gradualmente nichel e se dopo 48 ore la pelle diventa rossa con presenza di vescicole e prurito, allora vuol dire che siamo allergici o intolleranti.
Photo by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…