Categories: Salute

Paura di volare: come prepararsi al decollo e superarla

L’ansia nasce dal momento in cui comprate il biglietto aereo e cresce a dismisura man mano che ci si avvicina il giorno della partenza. Durante il decollo e l’atterraggio stringete la mano del povero malcapitato seduto accanto a voi fino a fargli diventare le nocche tutte rosse. Battiti accelerati, sudore freddo, respiro affannato e sensazione di avere un attacco di panico e perdere il controllo vi accompagnano per tutto il viaggio. Non c’è dubbio: soffrite di aerofobia, ossia la paura di volare. Niente panico, non dovete rinunciare alle vacanze per questo. Ecco qualche trucco per vincerla.

Per prima cosa, guardate dentro voi stessi e cercate di capire nell’ordine: se ciò che chiamate “paura” non sia in realtà un’emozione a cui non riuscite a dare il nome giusto; se ci sono altre situazioni nella vita che sentite di non riuscire a controllare e per questo vi suscitano paura; cosa rappresenta per voi il momento del volo: un distacco da una realtà più sicura? l’incapacità di affidarsi a un estraneo (il pilota)? la sensazione di non riuscire a far “decollare” la vostra vita per scarsa autostima? A volte, è più facile identificare un “nemico”, in questo caso l’aereo, su cui scaricare le preoccupazioni, piuttosto che rispondere a queste domande.

Finito il momento di “autocoscienza”, passiamo all’atto pratico. Cose da fare prima di partire: imparate a rilassarvi attraverso il training autogeno e le varie tecniche di respirazione; scegliete il posto nelle prime file poiché si sente meno decollo e atterraggio; la sera prima del volo prendete un calmante naturale come valeriana, passiflora o biancospino e cercate di fare un bel sonno. In aeroporto: arrivate prima del solito, così da prender confidenza con l’ambiente; distraete il pensiero con questo semplice esercizio: camminate all’indietro per una decina di minuti. Sull’aereo: fate presente alle hostess della vostra paura, avranno un occhio di riguardo; portate libri, cd e riviste per distrarvi; non assumete alcolici e caffè; bloccate sul nascere l’agitazione respirando profondamente ai primi sintomi; portate con voi un rimedio, se averlo in borsa vi fa sentire più tranquilli (ansiolitici, fiori di bach, rimedi omeopatici o fitoterapici).

Photo by Freeimages

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa